-
ARTE RUSSA
- GLEB SAVINOV
- OLGA BOGAEVSKAJA
- MAYA KOPITZEVA
- DMITRIJ KOSMIN
- NIKOLAJ LATYSHENKO
- BORIS LAVRENKO
- GEORGIJ MOROZ
- IGOR SMEKALOV
- ALEKSEJ e SERGEJ TKACEV
- LEONID VAICHLIA
- NADEZHDA VOROBIEVA
- VJACHESLAV ZABELIN
- EVSEY RESHIN
- MIKHAIL KUZNETSOV
- KLARA VLASOVA
- MARINA USPENSKAYA
- YAKOV KOZLOV
- VLADIMIR JOUKOV
- PETR NOVIKOV
-
ARTISTI ITALIANI ED INTERNAZIONALI
- HENRY MAURICE CAHOURS
- EDGARDO CORBELLI
- GIULIO DA MILANO
- ENZO FARAONI
- FERNANDO FARULLI
- PITE SARRANOF
- FOLCO CHITI BATELLI
- CHARLES-JEAN AGARD
- MARCEL E. LAURENT
- SCUOLA NORD EUROPA
- JACQUES DENIER
- BIRGITTE LYKKE MADSEN
- GUIRAND DE SCÉVOLA
- RICCARDO TALIANO
- LUISA ALBERT
- ANDREA PESCIO
- HENRY BIVA
- ZHANG HONGMEI
- UBERTO BONETTI
- HENRI OTTMANN
- ERNEST GODFRINON
- PAUL LECOMTE
- BORIS LACROIX
- LÉOPOLD SURVAGE
- SALVADOR SANTOS
- XU DE QI
- FRANCESCO TABUSSO
- FAUSTO ZONARO
- HENRI LEBASQUE
- ODILON ROCHE
- DORA MAAR
- GIUSEPPE DANIELI
- EMMALISA MATTEAZZI SENIN
-
Opere selezionate
XU DE QI - Maogritte e China Girl
Venerdì 24 Gennaio 2020
In concomitanza con il Capodanno cinese la Galleria Pirra è lieta di ospitare per la prima volta una personale dell’artista cinese Xu De Qi.
La mostra offre l’opportunità di esplorare il mondo creativo di uno dei principali interpreti della pittura cinese contemporanea attraverso una quindicina di oli di generose dimensioni.
Caposcuola di una Pop Art ludica e gioiosa, le sue opere indagano, sotto una lente sottilmente ironica, gli stimoli e le mode che attraggono le nuove generazioni cinesi, in bilico tra passato e futuro. Protagonista delle tele di Xu De Qi è, infatti, la “convivenza” non conflittuale di tradizione e innovazione, che dovrebbe realizzarsi in qualunque ambito, compreso quello culturale.
In occasione di questa mostra saranno esposte, per la prima volta, alcune tele in cui, per veicolare questo messaggio di confronto e scambio con la produzione artistica occidentale, Xu De Qi utilizza l’iconica immagine di Mao “contaminata” dalle altrettanto iconiche opere di Magritte. Sempre Mao è protagonista di opere in cui, sorridente, spicca su sfondi dai colori accesi e su gigantesche peonie per comunicare la fortuna di vivere in uno straordinario momento di cambiamento della società, fantasticamente proiettata verso un futuro colorato. Xu De Qi raffigura questo pensiero positivo anche attraverso le sue emblematiche "China Girls" e "Fish Girls", giovani e moderne ragazze cinesi contornate da pesci rossi, tradizionale simbolo di felicità e fortuna (tra i quali a volte si nasconde un disneyano Nemo), o che si stagliano ironicamente sui tipici paesaggi delle classiche porcellane blu e bianche, indossando occhiali da sole in cui si specchiano, in contrapposizione, aspetti della nuova Cina.
La grande capacità tecnica di Xu De Qi si abbina al desiderio di raccontare, con un linguaggio leggero e giocoso, il nuovo benessere raggiunto dalla Cina contemporanea e il ruolo che rivendica anche nel mondo dell'arte oltre che nell’economia mondiale.
Affermato e popolare anche in Occidente, dove ha esposto con crescente successo, Xu De Qi è annoverato tra i grandi maestri cinesi della pittura contemporanea.
La mostra rimarrà aperta sino al 23 febbraio 2020.