Giulio DA MILANO (Nizza, 1895 – Torino, 1990)
Giulio Da Milano, allievo di Giacomo Grosso all’Accademia Albertina di Torino, aderisce ai movimenti d’avanguardia e condivide le istanze degli artisti che frequentavano La Coupole de Montparnasse (da Kisling a Pascin, da Derain a Vlaminck). Vicino al Gruppo dei Sei, è uno dei maggiori rappresentanti della cultura artistica torinese degli anni Trenta e Quaranta. Si appassiona all’arte grafica, svolgendo una fervida attività anche nel campo dell’illustrazione del libro. Tra le numerose e prestigiose esposizioni a cui ha partecipato segnaliamo: .
1927 Quadriennale di Torino
1928 al 1934 mostre personali alla Promotrice delle Belle Arti di Torino
1930 Biennale di Venezia
1936 personale alla galleria Annunciata di Milano
1948 Biennale di Venezia
1948 Quadriennale di Roma
1951 Quadriennale di Torino
1974 personale a Montecarlo
1976 personale al Museo d’Arte di Nizza
1978 mostra “Torino tra la due guerre” presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino
1981 mostra “Arte italiana 1920-1940” presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino
1985 antologica, Palazzo della Regione Piemonte di Torino
MUSEI
Torino, Galleria d’Arte Moderna
Milano, Galleria d’Arte Moderna
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Nizza, Musée des Beaux-Arts
Le opere di Giulio Da Milano sono trattate in permanenza dalla Galleria d’Arte Pirra e sono pubblicate a colori su monografie curate dalla Galleria