Enzo FARAONI (S. Stefano Magra, La Spezia 1920 – Impruneta, Firenze 2017)
Enzo Faraoni, pittore e incisore fiorentino, è uno dei protagonisti dell’arte figurativa italiana della seconda metà del Novecento. Nella sua formazione, accanto alla grande lezione della tradizione toscana, rivissuta in modi attuali (dal 1931 studia a Firenze all’Istituto di Porta Romana con Pietro Parigi, Francesco Chiappelli e Giuseppe Lunardi), s’impone presto anche l’influenza stimolante di Carrà, De Chirico, Soffici e Rosai, di cui sarà giovane assistente all’Accademia di Firenze (1942). Vince il Premio del Fiorino nel 1961 e nel 1968 il primo premio per la xilografia alla Biennale dell’Incisione Italiana a Venezia.
Faraoni è un lirico, per il quale è impossibile distinguere il dato del reale da quello dell’emozione, e le sue opere raccontano la poetica quotidianità delle cose più semplici attraverso un delicato ventaglio cromatico. Il suo lungo, solitario e coerente percorso pittorico, il cui asse portante è costituito dalla natura morta e dal tema della figura, si snoda attraverso un ricco curriculum espositivo, che comprende prestigiose mostre in Italia e all’estero, tra cui le Biennali, grandi riconoscimenti ufficiali, e scritti critici di firme autorevoli, tra gli altri Alessandro Parronchi e Mario Luzi, che hanno guardato e continuano a guardare all’opera di Enzo Faraoni come a quella di un vero maestro.
.
1948 Biennale Internazionale d’Arte, Venezia
1950 Biennale Internazionale d’Arte, Venezia
1954 Biennale Internazionale d’Arte, Venezia
1955 Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea, Venezia
1956 Biennale Internazionale d’Arte, Venezia
1957 Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea, Venezia
1959 Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea, Venezia
1959-1961 The Parker Exhibition of Contemporary Italian Painting-New York, Chicago, S. Francisco, Boston, Atlanta, Dallas
1961 Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea, Venezia
1968 Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea, Venezia
1982 Biennale Internazionale della Grafica, Seul
Tra le mostre personali e le pubblicazioni più recenti:
2022 Enzo Faraoni 1920 – 2017. Dipinti dalla casa – studio dell’Impruneta, Accademia delle Arti del Disegno, Firenze
2019 Enzo Faraoni, Palazzo Lomellini, Carmagnola
2014 Enzo Faraoni. Un “antico” maestro d’oggi, Palazzo Comunale e Chiesa San Giusto, Sesto Fiorentino
2013 Enzo Faraoni. Dipinti, Comune di Impruneta, Firenze
Nel 2011, alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti di Firenze, viene allestita un’importante retrospettiva antologica dal titolo Natura e verità nella pittura di Enzo Faraoni.
Sempre nel 2011, la mostra Enzo Faraoni. Il carico del segno, Accademia delle Arti del Disegno, Firenze.
2001 Enzo Faraoni. Figure, Accademia delle Arti del Disegno, Firenze.
Del 2010 è La pace della sera. Biografia di Enzo Faraoni, pittore, di Maria Pagnini, Firenze, Soleombra ed.
Nel 2014 Altralinea Edizioni pubblica l’antologia della critica Enzo Faraoni, pittore e incisore, a cura di Maria Coli.
MUSEI
Firenze, Uffizi – Gabinetto disegni e stampe
Firenze, Uffizi – Collezione di autoritratti
Firenze, Palazzo Pitti – Galleria d’Arte Moderna
Firenze, Musei Civici Fiorentini
Monsummano Terme, Pistoia – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Le opere di Enzo Faraoni sono trattate in permanenza dalla Galleria d’Arte Pirra e sono pubblicate a colori su monografie curate dalla Galleria.