-
ARTE RUSSA
- GLEB SAVINOV
- OLGA BOGAEVSKAJA
- MAYA KOPITZEVA
- DMITRIJ KOSMIN
- NIKOLAJ LATYSHENKO
- BORIS LAVRENKO
- GEORGIJ MOROZ
- IGOR SMEKALOV
- ALEKSEJ e SERGEJ TKACEV
- LEONID VAICHLIA
- NADEZHDA VOROBIEVA
- VJACHESLAV ZABELIN
- EVSEY RESHIN
- VLADIMIR ANDREEV
- MIKHAIL KUZNETSOV
- KLARA VLASOVA
- FEDOR YUSOV
- MARINA USPENSKAYA
- YAKOV KOZLOV
- FYODOR RESHETNIKOV
- VSEVOLOD SOLODOV
- SERGEJ TUMAKOV
- PIOTR BOGACHEV
- ANDREY OVCHAROV
- VLADIMIR JOUKOV
-
ARTISTI ITALIANI ED INTERNAZIONALI
- HENRY MAURICE CAHOURS
- EDGARDO CORBELLI
- GIULIO DA MILANO
- ENZO FARAONI
- FERNANDO FARULLI
- PITE SARRANOF
- FOLCO CHITI BATELLI
- CHARLES-JEAN AGARD
- MARCEL E. LAURENT
- KATE REINECKEN
- SCUOLA NORD EUROPA
- JACQUES DENIER
- BIRGITTE LYKKE MADSEN
- GUIRAND DE SCÉVOLA
- RICCARDO TALIANO
- LUISA ALBERT
- ANDREA PESCIO
- HENRY BIVA
- SERGIO ALBANO
- ALMERICO TOMASELLI
- LUCIANO VERDIANI
- SANDRO LO CASCIO
- RICCARDO CHICCO
- LUIGI ROCCATI
- ALBINO GALVANO
- ZHANG HONGMEI
-
Opere selezionate
PITTORI DEL SECONDO NOVECENTO A TORINO
Martedì 23 Maggio 2017
Una ricca e varia collettiva che offre l’occasione di accostarsi ad artisti che appartengono alla storia culturale della città. Per questo appuntamento sono state selezionate circa trenta opere di autori che documentano alcuni momenti dell’arte figurativa a Torino nel secondo Novecento. Tra questi, circa una decina, non potevano mancare autori trattati in permanenza dalla Galleria, quali Edgardo Corbelli con le sue donne dal linguaggio espressionista e Giulio Da Milano con, oltre a lavori pertinenti al tema della mostra, un interno dall’atmosfera sottilmente poetica del 1919. Tra gli altri autori proposti spicca Riccardo Taliano, del quale le sale della Galleria hanno già ospitato una retrospettiva nel 2015, con alcune pagine pittoriche la cui consueta leggerezza onirica si rivela anche in soggetti insoliti e originali come una partita di calcio dal titolo Palcoscenico della finale. Presenti con un minor numero di opere, ma certamente non meno rappresentativi nel raccontare il clima artistico del periodo, sono Riccardo Chicco, Albino Galvano, Sergio Albano, Luigi Roccati. La sequenza pittorica vede poi una Donna tra le rocce dall’atmosfera suggestiva e vagamente incantata di Almerico Tomaselli, padre della rassegna dei pittori piemontesi in costiera amalfitana, vibranti fiori di Anna Sogno, raffinate antiche mura di Luciano Verdiani ed enigmatiche figure femminili di Sandro Lo Cascio.
La mostra rimarrà aperta sino al 23 giugno 2017.