-
ARTE RUSSA
- GLEB SAVINOV
- OLGA BOGAEVSKAJA
- MAYA KOPITZEVA
- DMITRIJ KOSMIN
- NIKOLAJ LATYSHENKO
- BORIS LAVRENKO
- GEORGIJ MOROZ
- IGOR SMEKALOV
- ALEKSEJ e SERGEJ TKACEV
- LEONID VAICHLIA
- NADEZHDA VOROBIEVA
- VJACHESLAV ZABELIN
- EVSEY RESHIN
- MIKHAIL KUZNETSOV
- KLARA VLASOVA
- MARINA USPENSKAYA
- YAKOV KOZLOV
- VLADIMIR JOUKOV
- PETR NOVIKOV
-
ARTISTI ITALIANI ED INTERNAZIONALI
- HENRY MAURICE CAHOURS
- EDGARDO CORBELLI
- GIULIO DA MILANO
- ENZO FARAONI
- FERNANDO FARULLI
- PITE SARRANOF
- FOLCO CHITI BATELLI
- CHARLES-JEAN AGARD
- MARCEL E. LAURENT
- SCUOLA NORD EUROPA
- JACQUES DENIER
- BIRGITTE LYKKE MADSEN
- GUIRAND DE SCÉVOLA
- RICCARDO TALIANO
- LUISA ALBERT
- ANDREA PESCIO
- HENRY BIVA
- ZHANG HONGMEI
- UBERTO BONETTI
- HENRI OTTMANN
- ERNEST GODFRINON
- PAUL LECOMTE
- BORIS LACROIX
- LÉOPOLD SURVAGE
- SALVADOR SANTOS
- XU DE QI
- FRANCESCO TABUSSO
- FAUSTO ZONARO
- HENRI LEBASQUE
- ODILON ROCHE
- DORA MAAR
- GIUSEPPE DANIELI
- EMMALISA MATTEAZZI SENIN
-
Opere selezionate
OLGA BOGAEVSKAJA
Olga BOGAEVSKAJA (San Pietroburgo, 1916 - 2000)
Considerata una delle principali rappresentanti della Scuola di pittura di Leningrado, Bogaevskaja, figlia di un noto archeologo e storico dell’arte, inizia gli studi artistici con David Zagoskin. Verso la metà degli anni Trenta è una dei pochi studenti che venivano ammessi all’Accademia di San Pietroburgo, dove è allieva di Sergei Priselkov, Genrikh Pavlovsky, David Bernshtein e Alexander Osmerkin, con il quale si diploma (1940). Dal 1940 è membro dell’Unione degli Artisti russi di San Pietroburgo e inizia ad insegnare pittura. Gli anni Quaranta segnano l’inizio di una vivace attività espositiva con prestigiose mostre in patria e all’estero. Colorista di talento, i soggetti principali delle sue opere sono gli interni, le scene di vita quotidiana e i ritratti di bambini.
Moglie del pittore Gleb Savinov, insieme hanno condiviso non solo la vita privata ma anche il cammino artistico.
Ciò che colpisce nella pittura della Bogaevskaja è l’individuazione del proprio ideale estetico nella semplicità del quotidiano. I temi della famiglia (la sua famiglia), e dell’infanzia (i suoi figli e nipoti) dominano la sua produzione artistica, che si tratti di scene di genere, ritratti o nature morte. È abile e sicura in tutte le tecniche pittoriche: gli acquerelli, dotati di trasparenze e sfumature evocative; i pastelli, più vari sia nei soggetti sia nei colori, e poi gli oli, risolti con una pennellata sintetica, con un colore intessuto di luce, con una meditata definizione delle immagini.
La Bogaevskaja dipinge ciò che conosce: ritratti delle persone a lei vicine, l’infanzia, nature morte molto semplici immerse in atmosfere limpide e rasserenanti. Non teme di ripetersi, da ciò che appare “ovvio” sa far scaturire risvolti profondi, e i volti noti la stimolano a cogliere sfumature sempre più impercettibili dell’animo umano.
MUSEI
Mosca, Galleria Tret’jakov
Mosca, Collezione del Ministero della Cultura
San Pietroburgo, Museo di Stato Russo
San Pietroburgo, Museo dell’Accademia delle Belle Arti
Krasnoiarsk, Museo delle Belle Arti
Novgorod, Museo delle Belle Arti
Rjazan, Museo delle Belle Arti
Jaroslavl, Museo delle Belle Arti
Omsk, Museo delle Belle Arti
Praga, Museo delle Belle Arti
Tokyo, Galleria d’Arte Contemporanea
Le opere di Olga Bogaevskaja sono trattate in permanenza dalla Galleria d’Arte Pirra e sono pubblicate a colori su monografie curate dalla Galleria.