-
ARTE RUSSA
- GLEB SAVINOV
- OLGA BOGAEVSKAJA
- MAYA KOPITZEVA
- DMITRIJ KOSMIN
- NIKOLAJ LATYSHENKO
- BORIS LAVRENKO
- GEORGIJ MOROZ
- IGOR SMEKALOV
- ALEKSEJ e SERGEJ TKACEV
- LEONID VAICHLIA
- NADEZHDA VOROBIEVA
- VJACHESLAV ZABELIN
- EVSEY RESHIN
- MIKHAIL KUZNETSOV
- KLARA VLASOVA
- MARINA USPENSKAYA
- YAKOV KOZLOV
- VLADIMIR JOUKOV
- PETR NOVIKOV
-
ARTISTI ITALIANI ED INTERNAZIONALI
- HENRY MAURICE CAHOURS
- EDGARDO CORBELLI
- GIULIO DA MILANO
- ENZO FARAONI
- FERNANDO FARULLI
- PITE SARRANOF
- FOLCO CHITI BATELLI
- CHARLES-JEAN AGARD
- MARCEL E. LAURENT
- SCUOLA NORD EUROPA
- JACQUES DENIER
- BIRGITTE LYKKE MADSEN
- GUIRAND DE SCÉVOLA
- RICCARDO TALIANO
- LUISA ALBERT
- ANDREA PESCIO
- HENRY BIVA
- ZHANG HONGMEI
- UBERTO BONETTI
- HENRI OTTMANN
- ERNEST GODFRINON
- PAUL LECOMTE
- BORIS LACROIX
- LÉOPOLD SURVAGE
- SALVADOR SANTOS
- XU DE QI
- FRANCESCO TABUSSO
- FAUSTO ZONARO
- HENRI LEBASQUE
- ODILON ROCHE
- DORA MAAR
- GIUSEPPE DANIELI
- EMMALISA MATTEAZZI SENIN
-
Opere selezionate
MAESTRI POST-IMPRESSIONISTI RUSSI
Lunedì 07 Settembre 2015
Opere, dal secondo dopoguerra a oggi, di pittori russi che aderiscono alla solida impostazione accademica, riallacciandosi direttamente alla tradizione francese della pittura en plein air impressionista e post-impressionista, filtrata attraverso la propria cultura e l’esperienza individuale. Si tratta per lo più di una generazione di artisti nati tra gli anni Venti e Trenta, attivi in un periodo storico che aveva praticamente cancellato i rapporti con l’Occidente, instaurando una continuità pittorica, un ponte temporale tra l’epoca pre-rivoluzionaria e la contemporaneità. Tra i principali esponenti delle scuole di Mosca e San Pietroburgo, una sorta di “riserva protetta” di pittura figurativa, ricordiamo Aleksej e Sergej Tkacev, Boris Lavrenko, Dmitrij Kosmin, Georgij Moroz, Gleb Savinov, Olga Bogaevskaja, Maya Kopitzeva, Nikolaj Latyshenko. Ciascuno di essi è interprete di paesaggi, ritratti e scene di vita quotidiana profondamente legati alle atmosfere della propria terra, escludendo volutamente tematiche di tipo politico.