-
ARTE RUSSA
- GLEB SAVINOV
- OLGA BOGAEVSKAJA
- MAYA KOPITZEVA
- DMITRIJ KOSMIN
- NIKOLAJ LATYSHENKO
- BORIS LAVRENKO
- GEORGIJ MOROZ
- IGOR SMEKALOV
- ALEKSEJ e SERGEJ TKACEV
- LEONID VAICHLIA
- NADEZHDA VOROBIEVA
- VJACHESLAV ZABELIN
- EVSEY RESHIN
- MIKHAIL KUZNETSOV
- KLARA VLASOVA
- MARINA USPENSKAYA
- YAKOV KOZLOV
-
- VLADIMIR JOUKOV
- PETR NOVIKOV
-
ARTISTI ITALIANI ED INTERNAZIONALI
- HENRY MAURICE CAHOURS
- EDGARDO CORBELLI
- GIULIO DA MILANO
- ENZO FARAONI
- FERNANDO FARULLI
- PITE SARRANOF
- FOLCO CHITI BATELLI
- CHARLES-JEAN AGARD
- MARCEL E. LAURENT
- SCUOLA NORD EUROPA
- JACQUES DENIER
- BIRGITTE LYKKE MADSEN
- GUIRAND DE SCÉVOLA
- RICCARDO TALIANO
- LUISA ALBERT
- ANDREA PESCIO
- HENRY BIVA
- ZHANG HONGMEI
- UBERTO BONETTI
- HENRI OTTMANN
- ERNEST GODFRINON
- PAUL LECOMTE
- BORIS LACROIX
- LÉOPOLD SURVAGE
- BARBARA
- SALVADOR SANTOS
- XU DE QI
- FRANCESCO TABUSSO
- FAUSTO ZONARO
- HENRI LEBASQUE
- ODILON ROCHE
- DORA MAAR
- GIUSEPPE DANIELI
- EMMALISA MATTEAZZI SENIN
-
Opere selezionate
ENZO FARAONI. La poesia del quotidiano
Sabato 16 Settembre 2017
Enzo Faraoni, pittore e incisore fiorentino, è uno dei protagonisti dell’arte figurativa italiana della seconda metà del Novecento. In mostra circa trenta opere, scelte dal suo lungo, solitario e coerente percorso artistico, i cui soggetti dominanti sono la figura femminile e la natura morta.
Faraoni è un lirico, per il quale è impossibile distinguere il dato del reale da quello dell'emozione, e le sue opere raccontano la poetica quotidianità delle cose più semplici attraverso un delicato ventaglio cromatico. Si tratta di nature, vive o morte, su fondi spesso oscuri, ma articolatissimi per luci improvvise e sottotoni di marroni, di ocre e di grigi che si diffondono attorno al soggetto, in un balenare di luci e coni d’ombra che creano dinamici suggerimenti prospettici. Una luce fuggente, che pare quasi l’elogio dell’ombra, animata da brevi accensioni cromatiche sulle fisionomie delle sue, spesso assorte, modelle. Tipici sono i tavoli ingombri di umili oggetti, di ortaggi e di fiori. Le nature morte di Faraoni prendono vita da questi tavoli, densi di materia e concepiti in un disordine apparente, che reca in sé rigori di cadenze e di ritmi. Domina la sobrietà, non c’è gerarchia di valori, ogni cosa è parte essenziale. Attraverso il segno Faraoni esprime la sua visione dolorosamente poetica dell’esistenza, la sua malinconica percezione di cose, persone, luoghi, ognuno strettamente connesso all’altro. Ogni opera è un viaggio interiore teso a cogliere la verità delle cose nel loro manifestarsi senza artificio. Ne risulta una pittura disadorna, aliena al superfluo, perché intrinsecamente elegante e bilanciata, ma al tempo stesso indubbiamente evocativa e capace di introdurci alla congeniale dimensione dell’artista, quella rivolta all’anima di tutte quelle cose senza storia apparente.
Come attestano recenti pubblicazioni e mostre (ad esempio l'antologia della critica Enzo Faraoni, pittore e incisore, a cura di Maria Coli, Altralinea Ed., 2014 e la retrospettiva antologica del 2011 Natura e verità nella pittura di Enzo Faraoni, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze), la critica più attenta e autorevole ha guardato e continua a guardare all’opera di Enzo Faraoni come a quella di un vero maestro.
La mostra rimarrà aperta sino al 18 ottobre 2017.