-
ARTE RUSSA
- GLEB SAVINOV
- OLGA BOGAEVSKAJA
- MAYA KOPITZEVA
- DMITRIJ KOSMIN
- NIKOLAJ LATYSHENKO
- BORIS LAVRENKO
- GEORGIJ MOROZ
- IGOR SMEKALOV
- ALEKSEJ e SERGEJ TKACEV
- LEONID VAICHLIA
- NADEZHDA VOROBIEVA
- VJACHESLAV ZABELIN
- EVSEY RESHIN
- MIKHAIL KUZNETSOV
- KLARA VLASOVA
- MARINA USPENSKAYA
- YAKOV KOZLOV
- VLADIMIR JOUKOV
- PETR NOVIKOV
- ANDREJ LEVITIN
-
ARTISTI ITALIANI ED INTERNAZIONALI
- HENRY MAURICE CAHOURS
- EDGARDO CORBELLI
- GIULIO DA MILANO
- ENZO FARAONI
- FERNANDO FARULLI
- PITE SARRANOF
- FOLCO CHITI BATELLI
- CHARLES-JEAN AGARD
- MARCEL E. LAURENT
- SCUOLA NORD EUROPA
- JACQUES DENIER
- BIRGITTE LYKKE MADSEN
- GUIRAND DE SCÉVOLA
- RICCARDO TALIANO
- LUISA ALBERT
- ANDREA PESCIO
- HENRY BIVA
- ZHANG HONGMEI
- UBERTO BONETTI
- ERNEST GODFRINON
- PAUL LECOMTE
- BORIS LACROIX
- LÉOPOLD SURVAGE
- SALVADOR SANTOS
- XU DE QI
- FRANCESCO TABUSSO
- FAUSTO ZONARO
- HENRI LEBASQUE
- ODILON ROCHE
- DORA MAAR
- GIUSEPPE DANIELI
- EMMALISA MATTEAZZI SENIN
- EDOUARD CHAPPEL
-
Opere selezionate
A CASA - ISTANTANEE DI VITA QUOTIDIANA
Giovedì 11 Febbraio 2016
La mostra è un omaggio al cosiddetto “piccolo genere”, scene di vita domestica, interni e nature morte che svelano la bellezza delle cose semplici e quotidiane. Filtrati dall’occhio del pittore, soggetti apparentemente banali diventano unici, momenti abituali appaiono rari, l’ordinario si fa straordinario. Come evidenziato dal sottotitolo, sarà possibile osservare le diverse modalità interpretative, tecniche e di contenuto, di una tematica che si presta a tante declinazioni.
I post impressionisti russi, in particolare, sono straordinari interpreti di questo genere perché, durante tutta la loro attività pittorica, parallelamente ai soggetti politici e di propaganda commissionati, hanno sempre coltivato la propria passione e il proprio talento ritraendo la vita che li circondava, sapendone cogliere le varie suggestioni emotive. Esemplari in tal senso sono Gleb Savinov e Olga Bogaevskaja, marito e moglie della Scuola di San Pietroburgo, che nelle loro opere hanno dato vita ad ambienti e atmosfere intime e familiari. Essi hanno individuato nella semplicità del quotidiano un ideale estetico, non hanno temuto la ripetizione o la banalità, perché da ciò che appare “ovvio” può scaturire un risvolto inaspettato, una sfumatura impercettibile può diventare dominante, così come un dettaglio trasformarsi in protagonista. Tra gli altri autori russi in mostra ricordiamo Nadezhda Vorobieva, nella cui produzione artistica domina il tema dell’infanzia, Igor Smekalov, con figure femminili, raccolte nei propri pensieri, inserite in interni dall’atmosfera vagamente metafisica, e Maya Kopitzeva, le cui nature morte parlano di “casa” più di molte scene domestiche.
Saranno esposte inoltre opere di artisti non russi, tra cui gli italiani Enzo Faraoni e Giulio Da Milano.
La mostra rimarrà aperta sino al 10 aprile 2016.
Orari: da lunedì a sabato 9,30-12,30; 15,30-19,30. Aperti domenica mattina.